PURGATORIO DI DANTE IN GRAPHIC NOVEL
Autori: Cristiano Zuccarini ed Ernesto Carbonetti
Anno: 2021
Editore: Chiaredizioni
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Alessandro Bavuso
TRAMA:
La trama è quella del Purgatorio di Dante, anche se nell'opera di Zuccarini e Carbonetti non viene trattata l'intera seconda Cantica della Divina Commedia, ma solo alcuni Canti accuratamente scelti. La Graphic novel non solo si focalizza sulla prima parte dell'opera di Dante, ma i Canti selezionati sono anche alcuni dei più conosciuti tra quelli del Purgatorio e tra i più studiati nelle scuole.
CICATRICI: PENSIERI SCONNESSI
Recensione: Cicatrici
Autrice: Angie Romanini
Anno: 2020
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Alessia Priori
Cicatrici, una catarsi poetica.
Quando viene a mancare una persona cara è inutile tentare di distrarsi con il lavoro, la televisione o un libro, perché il suo odore, la sua voce e il suo sorriso continuano a scavarti un incolmabile vuoto nello stomaco, che anche quando scompare, lascia delle cicatrici. Il libro di Angie Romanini è proprio questo: una raccolta di cicatrici, numerate una ad una, prive di connessioni logiche, tant’è che è difficile chiamarlo “libro”. Piuttosto di può parlare delle 63 pagine come di una collezione di pensieri, accompagnati da foto personali e artistiche, che permettono al lettore di viaggiare nella mente dell’autrice, sconvolta dalla perdita dell’altra metà.
LA CITTA' DELLE RAGAZZE
Autore: Elizabeth Gilbert
Anno: 2019
Ed: Rizzoli
Il nostro giudizio: ECCELLENTE
Recensione: Silvia Alonso
Lo ammetto: infrangendo il primo dogma della stretta cerchia di noi lettori incalliti, e quello ancora più rigido dei giovani scrittori, di cui faccio parte solo da poco, ho scoperto a suo tempo la straordinarietà della scrittura di Elizabeth Gilbert solo grazie a Hollywood e alla mia predilezione per Julia Roberts. Non potevo di certo perdermi l’ultimo successo cinematografico che, anche grazie al fascino di Javier Bardem e alla cornice esotica di Bali e il tema new age aveva fatto centro nel cuore di noi ragazze cresciute a pane e Pretty Woman.
MAMMA TORNA PRESTO
Autrice: Angela Madonia
Anno: 2020
Editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
Recensioni: Alessandro Bavuso, Alessia Priori
DA MR NESSUNO A MR UNIVERSO
Autore: Nathan Lelli
Anno: 2019
Editore: TeamCommando
Il nostro giudizio: MOLTO BUONO
Recensione: Marypollon
DA MISTER NESSUNO A MISTER UNIVERSO – IL METODO APACHE DI NATHAN LELLI –
In questo periodo di quarantena ho trovato estremamente divertente e interessante seguire le avventure umane e sportive di Nathan Lelli, appartenente al gruppo di youtubers storico Team Commando , di cui si definisce l’italian captain, non influencer, ma cuntadin.
Trovo, al di la del discusso tema del doping, estremamente interessante e divertente il suo percorso lavorativo (molteplice e diversificato) e quello sportivo , riuscendo a valorizzare cosi il suo personaggio.
MERLUZ VOGN
Autore: Giorgio Genetelli
Anno: 2020
Casa editrice: Gabrielle Capelli Editore
Il nostro Giudizio: Buono
Recensione: Alessia Priori
L’estate è una stagione magica, quasi al di fuori del tempo, soprattutto quando si è ancora bambini. Infatti da giugno, con la chiusura delle scuole, si vivono in un solo respiro tre mesi fusi fra loro per il caldo afoso; con l’immaginazione si sconfiggono le alte temperature e la noia e ogni giorno trascorre all’insegna di una nuova avventura. Tuttavia, proprio come l’estate, anche l’infanzia finisce e il mondo degli adulti inizia a bussare alle porte della fantasia.
SIAMO ANCORA QUI
Autrice: Danielle SeeWalker
Anno: 2020
Editore: Dots Edizioni
Il nostro giudizio: MOLTO BUONO
Recensione: Alessandro Bavuso
TRAMA:
Il libro, essendo un saggio, non presenta una trama paragonabile a quella di un romanzo, ma nonostante tutto é molto bene organizzato e presenta una struttura molto lineare. La narrazione parte raccontando una breve storia dei nativi americani entrando immediatamente nel vivo della trama nel modo più diretto possibile.
ALLINNERS
Autore: Fabio Gallerani, Matteo Pittaluga
Anno: 2019
Ed: Independently Published
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Marypollon
Ho molto apprezzato questo libro, uscito nel 2019 e che mi ha dato veramente parecchi stimoli; molto complesso, si tratta di un libro motivazionale che condensa dieci anni del percorso di vita di Fabio Gallerani e Matteo Pittaluga, imprenditori digitali e Business Mentors.
Si tratta di un libro di trasformazione personale innovativo perché si pone l’obiettivo di trasformare il lettore appunto in una persona che non si ponga alternative nel raggiungimento del proprio successo personale. Tutto questo al grido di: Nella vita hai due opzioni, o molli o vai all-in.
CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI
Autore: Valerie Perrin
Anno: 2019
Ed: e/o
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Silvia Alonso
La protagonista di questo romanzo porta un nome di primavera. Il cui profumo si mischia ai crisantemi di Ognissanti e alla malinconia d’autunno.
Perché la sorte ti viene a cercare, quando si tratta di scegliersi la giusta veste per entrare in scena.
Cosi, per ironia della sorte, Violette Touissant non svolge una professione comune.
La sua casetta piccola e ben pulita possiede pure un orto, come nelle favole. Ma come nei racconti noir, i suoi vicini di casa non sono delle persone ordinarie.
T.S.O.
Autore: Roberto Addeo
Anno: 2019
Editore: Ensemble
Il nostro giudizio: DISCRETO/BUONO
Recensione: Alessandro Bavuso
TRAMA:
La storia ci viene raccontata in prima persona dal protagonista, il quale dà molto l'impressione di fare un viaggio nei propri ricordi ripercorrendoli per tappe e soffermandosi su quelle più significative. Durante questo viaggio che parte da un'adolescenza travagliata, ma non troppo diversa da quella di ogni altro adolescente, fatta da vicende scolastiche e amori non corrisposti (anche se sarebbe più corretto dire amore, solo uno) impariamo ad affezionarci, o quanto meno a simpatizzare, per il protagonista del racconto.
I LOVE MAMMY IN MONTECARLO
Autrice: Silvia Alonso
Anno: 2019
Editore: Genesis Publishing
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Alessandro Bavuso
TRAMA:
Tutti gli eventi che si svolgono nel romanzo non seguono un ordine conseguenziale classico, raccotando una storia cronologicamente intensa, ma, sviluppano piuttosto una trama volta a mettere in luce gli eventi stessi e a valorizzarne la forza narrativa. La narrazione è fatta in prima persona dalla protagonista, Silvye, giovane neo mamma italiana, che con brillante ironia ci racconta la sua vita nella lussuosa e "glitterata" Montecarlo.
FALSO IN BILANCIA
Autore: Selvaggia Lucarelli
Anno: 2019
Ed: Rizzoli
Il nostro giudizio: MOLTO BUONO
Recensione: Silvia Aonzo
L’ossessione contemporanea per una forma fisica impeccabile è ormai diventata la linea di demarcazione tra una vita serena e una fatta di complessi, sensi di inferiorità e frustrazioni infinite.
Il nostro orizzonte, sereno o in tempesta, dipende da questa semplice ma ormai imprescindibile scelta.
Se gli uomini amino le donne filiformi ma poi in realtà sposino quelle in carne è un teorema ancora tutto da dimostrare.
IL CUOCO DELL'ALCYON
Autore: Andrea Camilleri
Anno: 2019
Ed: Sellerio
Il nostro giudizio: ECCELLENTE
Recensione: Silvia Aonzo
Un’eclissi di luna oscura progressivamente il cielo e la mente di Montalbano, assorto nella contemplazione del mare, si trova di sorpresa abbagliata da un’improvvisa illuminazione.
Forse anche la vita, e così le sue vicissitudini personali, devono essere interpretate accusi’: come un temporaneo passaggio, un’ombra che avrebbe gettato nello scompiglio il suo quotidiano, ma che poi se ne sarebbe passata, così come le nuvole nel cielo.
500 CHICCHE DI RISO
Autore: Alessandro Pagani
Anno: 2019
Editore: 96, Rue de-La-Fontaine Edizioni
Il nostro giudizio: Discreto
Recensione: Alessandro Bavuso
L'OPERA:
Non essendo un romanzo o un racconto bensì una raccolta di freddure, l'opera di Alessandro Pagani non ha una vera e propria trama ma, una struttura omogenea ad organizzarla. L'intento del libro è chiaramente quello di giocare con le parole cercando di offrire al lettore un tipo di umorismo leggero che sappia essere ironico, ma non volgare. Anche lo stesso titolo dell'opera "500 Chicche di riso" è a sua volta un gioco di parole, tanto semplice quanto sottile, che mostra
LE PAROLE DI SARA
Autore: Maurizio De Giovanni
Anno: 2019
Ed: Rizzoli
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Silvia Aonzo
I romanzi di De Giovanni sono un po’ come quei film di Besson, dove non sai bene cosa ti colpisca di più, se quell’amaro scomodo che ti resta in bocca sin dall’inizio e che nessun digestivo riesce a stemperare, o lo stile spezzato e tagliente, raffinatissimo e impietoso, che con sottili pugnalate laceranti ti racconta la solitudine e il mal di vivere dei suoi personaggi.
L'ASSASSINO TIMIDO
Autrice: Clara Usón
Anno: 2019
Editore: Sellerio
Il nostro giudizio: DISCRETO
Recensione: Alessandro Bavuso
TRAMA:
Il libro non ha una trama intesa nel senso classico, ma una struttura più complessa in cui la protagonista, o meglio "co-protagonista" insieme all'autrice, Sandra Mozarowsky, ci viene raccontata attraverso alcune vicende pubbliche della sua vita. Ad affiancare il racconto degli ultimi anni della vita di Sandra (la cui morte in giovane età è annunciata fin dalle prime pagine) vi è, in una sorta di parallelismo, il racconto di alcuni episodi della vita privata di Clara (l'autrice appunto) messi a confronto e contrasto con la storia della prima.
ASPETTANDO IL GIORNO
Anno: 2015
Autore: Mario Cacciarino
Ed. Europa edizioni
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Maria Giovanna
Come diceva Gianni Morandi in una sua celebre canzone, uno su mille ce la fa e io credo che l’autore di oggi, nonostante non sia più un giovanotto, ce l’abbia fatta. Vorrei portare la vostra attenzione su un autore non conosciutissimo al grande pubblico, possiamo definirlo uno scrittore emergente, ma che ha saputo con grande maestria rappresentare una storia con dei contorni noir e di grande attualità.
RICCARDIN DAL CIUFFO
Autore: Amelie Nothomb
Anno: 2018
Ed: Voland
Il nostro giudizio: ECCELLENTE
Recensione: Sylvie Labella
Me l’ero decisamente perso.
Ero rimasta distratta dalla sua ultimissima pubblicazione, “Colpisci il tuo cuore”, la cui scia di gloria ha momentaneamente offuscato il precedente romanzo, secondo le inevitabili leggi del mediatico.... ma lui è lo stesso saltato fuori dalla libreria on line, facendo simpaticamente capolino col suo sguardo beffardo. Altrimenti, “sa va sans dire”, non si chiamerebbe “Riccardin dal ciuffo”.
GEORGIA. IL PAESE CHE DIO VOLEVA PER SE'
Autore: Francesco Trecci
Anno: 2017
Casa Editrice: Apice Libri
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Marypollon
Bella gente, prodi di battaglie e buoni arceri” – Marco Polo, Il Milione
L’Associazione “Italia – Georgia – Eurasia”, ACIGEA, nasce nel 2015, su iniziativa di Lali Panchulidze e di un gruppo di georgiani, residenti in Italia, a sostegno della diffusione delle tradizioni caucasiche, del dialogo interreligioso con i cattolici, del consolidamento delle relazioni politiche, economiche, turistiche e commerciali fra le diverse nazioni dell’Eurasia. La Georgia è una piccola-grande nazione, una civiltà plurimillenaria, confine e sintesi fra oriente e occidente. ACIGEA promuove la conoscenza della Georgia conferenze culturali, spettacoli folkloristici, eventi enogastronomici e viaggi.
CASI UMANI
Autore: Selvaggia Lucarelli
Anno: 2018
Ed: Rizzoli
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Sylvie Labella
Ci sono amiche che vanno, amiche che vengono. Amicizie a pelle, che poi magari, delle volte, col tempo si rivelano dei veri “flop”, e altre più sottili, di lungo attecchimento.... capaci di dare i loro frutti a tempo debito. Delle inaspettate rivelazioni!
LA PRESA DI TROIA. UN INGANNO VENUTO DAL MARE
Autore: Francesco Tiboni
Anno 2017
Casa Editrice: Edizioni Storia e Studi Sociali
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Marypollon
Se non siamo riusciti con la forza, riusciremo con l’astuzia.
Membro del Laboratorio di Storia Marittima e Navale dell’Università di Genova, laureato in paletnologia e dottorato presso l’università di Aix en Provence , archeologo navale, Francesco Tiboni, mio ex compagno di Liceo a Salò, - ha sfatato ( o provato a sfatare) il mito del cavallo di Troia.
SORPRENDIMI
Autore: Sophie Kinsella
Anno: 2018
Ed: Mondadori
Il nostro giudizio: MOLTO BUONO
Recensione: Sylvie Labella
È la parolina magica, quella che ogni moglie, dopo qualche anno dal fatidico Sì, vorrebbe addirittura scrivere sui muri di casa. A lettere cubitali. Per sorvolare la noia di ogni routine, distoglierlo dalla solita partita di calcio con corredo di pantofole canottiera e patatine (e rumori ventriloqui del terzo tipo...). Ma ci potrebbero anche essere effetti collaterali non desiderati.....Che forse non vorreste proprio correre. Perché l’esortazione “sorprendimi” si rivela, ahimè, a plurime risposte. È questo sì che, del resto, era prevedibile...
IL METODO CATALANOTTI
Autore: Andrea Camilleri
Anno: 2018
Ed: Sellerio
Il nostro giudizio: MOLTO BUONO
Recensione: Sylvie Labella
Ci sono delle cose che scaldano il cuore. Poche, piccole semplici cose. Le puoi contare sulle dita di una mano.
Come in quel film di Woody Allen, sono le cose di cui non puoi fare a meno. Quelle che ti porteresti su un’isola deserta, a soccorrerti in caso di naufragio. Il tuo Wilson di emergenza, per intenderci.
HIPPIE
Autore: Paulo Coelho
Anno: 2018
Ed: La Nave di Teseo
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Sylvie Labella
L’amore ci illumina, ci percorre il corpo come un fulmine, trafiggendoci....e poi, volubile, vola via. Ma dentro di noi la rivoluzione è accaduta, inesorabile...
Tutto è luce, il nostro mondo interiore è diverso, e noi siamo persone nuove.
IO MI LIBRO
Autore: Alessandro Pagani
Anno: 2018
Ed. 96 rue de-La-Fontaine
Il nostro giudizio: DISCRETO
Recensione: Sylvie Labella
Anche le formiche, nel loro piccolo, s’incazzano.
E l’incazzatura satirica di Alessandro Pagani ha la sua più alta espressione e fonte ispiratrice in Marcello Marchesi e nel citato filone di Gino e Michele. Con nuances che variano dal sottile non-sense alla più elaborata disarticolazione semantica del linguaggio. Fino ad approdare a vene di paradossale e di onirico, a volte anche solo semplici oggettivazioni “tautologiche”. Per intenderci: per quelli come me che sono cresciuti a pane e Dylan Dog, ci sono anche freddure italianizzate alla Groucho Marx.... qualcosa di romantico riecheggiante “una suora che cade dalle scale? bianco/nero/bianco/nero”....
PLAYLIST
Autore: Francesco Memoli
Anno: 2016
Ed: Mondoscrittura
Il nostro giudizio: MOLTO BUONO
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
Se i momenti importanti della vita fossero contrassegnati dalla musica, quella giusta, quella che ti segna dentro, quella che mette gli accenti nelle relazioni importanti...quanto sarebbe bello..purtroppo, non si sa perché, non è mai così.
Giulio è un musicista, persona come tante, lavoro da fattorino, artista nel cuore, sognatore; attorno a lui ruotano Daria, la ex, nonché amica, punto fisso, che quando hai bisogno c’è sempre; Roberto, l’amico e collega, con cui ci si confronta, con cui ritrovarsi in sala prove e tra discorsi di filosofia e dilemmi sul dramma dell’esistenza scaturisce l’idea del furto, quello da film, che potrebbe cambiare la vita a tutti.
LA LUNA ALLO ZOO
Autore: Roberto Addeo
Anno: 2017
Ed: Il seme bianco
Il nostro giudizio: MOLTO BUONO
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
Semi-biografia di un venticinquenne campano, trapiantato a Bologna che si ritrova a vivere le situazioni comuni a molti, a districarsi nello zoo della quotidianità con un lavoro precario e mal retribuito, “amici” che più che tali sembrano vampiri energetici, amori di facciata che appaiono come sveltine consumate nei bagni fetidi...
CRONACHE DI UN GATTO VIAGGIATORE
Autore: Hiro Arikawa
Anno: 2017
Ed. Garzanti
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
Un gatto randagio, abituato ad arrangiarsi; un ragazzo a cui la vita ha fatto pochi sconti; una vecchia station wagon argento: un viaggio, IL VIAGGIO nella memoria, attraverso il fascino, i colori del Giappone, il valore dell’amicizia e la consapevolezza che qualcosa sta mutando.
ALLA RIVOLUZIONE IN TRAM
Autore: Irene Facci
Anno: 2017
Ed: Ofelia Editrice
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Marypollon
Una lettura divertente e scorrevolissima, che ci racconta di Sabrina, mindset da consulente, in viaggio per il mondo ma col cuore pieno di un forte senso di responsabilità verso Mino, il gatto che fedele la aspetta a casa.
DIONISIE
Autore: Andrea Sartori
Anno: 2017
Ed: IBUC
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Francesco Lanari
Nutrivo da tempo il desiderio di ritrovare alcuni determinati personaggi storici all’interno di un romanzo. Finalmente con Dionisie. La prima inchiesta di Timandro il Cane questa possibilità si è avverata. Catapultandoci direttamente nell’Atene di fine del V secolo a.C. Sartori ci permette di conoscere Socrate, Alcibiade, Euripide e molti altri personaggi influenti in quella società.
QUANDO SCOPPIO' LA PACE. 25 APRILE 1945
Autore: autori vari
Anno: 2017
Ed: Universitas Studiorum
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Marypollon
Se devo morire per esserti nemico, almeno posso dire di essermene andato per mano di un mio pari. Il disgusto che provo per la tua razza si è dissolto.
Meravigliosa raccolta di racconti edita da Universitas Studiorum, che si prefigge di ricordare un passato che purtroppo o per fortuna non è più quasi in alcun modo collegato al nostro presente, con le sue problematiche cosi diverse.
TI VOGLIO BENE
Autore: Francesco Sole
Anno: 2017
Ed. Mondadori
Il nostro giudizio: DISCRETO
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
Libro di poesie e riflessioni su vita, famiglia, amore e sul quotidiano che ci circonda.
LA RONDINE SUL TERMOSIFONE
Autore: Edith Bruck
Anno: 2017
Ed: La nave di Teseo
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: FRANCESCO LANARI
Edith Bruck nacque da una povera famiglia di origine ungherese. Sopravvissuta al dolore della deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau e Bergen – Belsen, decise di mantenere viva la memoria di quelle atrocità attraverso la scrittura.
I LOVE TOKYO
Autore: La Pina
Anno: 2017
Ed. Vallardi
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
“I Love Tokyo” non è una guida turistica, è una lettera d’amore, o come lo definisce la stessa Pina, una “canzone d’amore”, sì perché il libro è anche dotato di una bellissima colonna sonora composta dal marito, Emiliano e fruibile attraverso i QR Code reader che si trovano all’inizio di ogni capitolo nella pancia dei daruma e che dura mediamente tutta la lettura della sezione.
Un viaggio virtuale nella terra del sol levante visto con gli occhi di una persona che ama profondamente questa realtà e che la racconta attraverso i colori, gli odori, le emozioni, e ci racconta di una città grande quasi quanto tutta la Lombardia, fatta di circoscrizioni, piccoli microcosmi tanto diversi quanto particolari ed affascinanti.
FINO ALL'ULTIMO RESPIRO
Autrice: Aurora Ballarin
Anno: 2017
Ed. Self Publishing
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
Aurora, una ragazza come tante, con un passato che l’ha costretta a diventare adulta velocemente, una quotidianità simile a tante altre fatta di una famiglia da aiutare dove la figura paterna è venuta a mancare troppo in fretta, una madre apprensiva, fratellini da accudire e un lavoro che le serve a tirare avanti la “baracca”. Una persona semplice, in un universo lineare e monotono, una vita quasi piatta e ripetitiva dove i sogni sembrano non esistere più, dove non esiste Dio e dove ogni giorno ha lo stesso colore.
COM'E' GIUSTO CHE SIA
Autore: Marina Di Guardo
Anno: 2017
Ed: Mondadori
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Marypollon
You told me to lie without a trace...
and kill with no remourse
On the outside I'm the greatest guy
But I am dead inside ....
Mi è piaciuto davvero questo noir di Marina Di Guardo, autrice di Cremona che pubblica per Mondadori, che non vorrei temesse un po' il fatto di essere la madre della popolare fashion blogger Chiara Ferragni.
Si tratta di un romanzo a parer mio veramente ben scritto che, parlando di traumi dimenticati ma mai risolti, affronta la problematica attuale della violenza verso le donne.
CODICE MONTEMAGNO
Autore: Marco Montemagno
Anno: 2017
Ed. Mondadori
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Marypollon
Sottotitolo: costruisci il tuo brand e prenditene cura
Credo che l'autore non abbia bisogno di presentazioni, data la popolarità raggiunta tra il popolo del web giovane (dentro) e dinamico.
SLAVE
Autrice: Nemesys
Grafiche MDM-Forlì
anno:2016
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Erika K.Biondi
TRAMA:
Romanzo autobiografico, la storia di una vita raccontata dall'infanzia ai giorni nostri, un dedalo di emozioni e avvenimenti che hanno segnato l'esistenza della protagonista portandola a riflettere sul senso dell'essere al mondo e domandandosi se davvero per ognuno di noi esiste un destino già segnato e imprescindibile.
IL FARO DEGLI AMORI APPENA NATI
Autore: Jenny Colgan
Ed. Piemme
Anno: 2015
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
Isola di Mount Polbearne, Cornovaglia: un luogo fuori dal mondo raggiungibile solo con la bassa marea, un posto incantato fatto di mare, vento e odore di salsedine in cui un vecchio faro quasi addormentato svetta contro la linea dell'orizzonte.
Il tempo qua si è come fermato e la vita scorre a ritmi lenti scandita solo dal mare e dagli eventi atmosferici non sempre clementi, un'isola in mezzo al nulla dove poter ritrovare se stessi e forse un pò di serenità, questo è quello che accade a Polly, la protagonista, che lascia il suo passato ormai in rovina e senza più possibilità di ritorno per ricominciare da questa realtà tanto lontana dal suo passato. Il caso e la situazione economica precaria che la portano in questi luoghi la fanno riflettere sulla sua vita fino a decidere di doversi e volersi rimettere in discussione facendo di una passione il suo lasciapassare per la felicità: apre una panetteria.
IL GIORNO PIU' BELLO DELLA MIA VITA IO NON C'ERO
Autore: Simone Bargiotti
Anno: 2015
Ed: Emil
Il nostro giudizio: MEDIOCRE
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
“Ci sono attimi eterni, infiniti. E’ un ossimoro, cioè accostare due termini antitetici, contrari: Può un attimo essere eterno, infinito? Può un attimo durare una vita? Nel mio caso sì, è un passato che non passa”
Secondo libro di Simone Bargiotti, non un vero e proprio romanzo, ma la storia di una psicoterapia, della psicoterapia; una sorta di regressione nel passato per andare a rintracciare le cause del malessere che a un certo punto ha colmato la vita del protagonista stesso.
VOGLIO SENTIRE L'URLO DEL TUO RESPIRO
Autore: Simone Bargiotti
Anno: 2015
Ed. Emil
Il nostro giudizio: DISCRETO
Recensione: Erika K. Biondi
TRAMA:
Un pomeriggio a Bologna, bar con gazebo riscaldato, latte caldo, un incontro casuale che riporta a galla episodi della giovinezza di Simone...
La storia è un lungo flashback autobiografico che si snoda tra notti trascorse in riviera romagnola dove alcol, droga, sesso e perversione