AHIA!
Artista: Pinguini Tattici Nucleari
Anno: 2020
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Alessia Priori
Ormai è passato un anno da quando il gruppo indie/pop I Pinguini Tattici Nucleari ha iniziato la propria escalation nelle classifiche italiane, sebbene sia in realtà già trascorso quasi un decennio dall’uscita del primo EP, Cartoni Animali. Senza dubbio il ritmo, i testi e le melodie sono cambiate da allora e per i fan più appassionati Castagne Genge continua a rimanere prima in classifica; tuttavia nel nuovo album Ahia! non mancano gli ingredienti principali che hanno caratterizzato il gruppo sin dai primi albori: un pizzico di cultura, un goccio di vintage, quanto basta di ironia e una spolveratura di meravigliosa normalità.
MUZZ
Artista: Muzz
Anno: 2020
Casa Discografica: Matador Records
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Francesco Izzo
Si chiama Muzz il nuovo progetto artistico di Paul Banks, frontman degli Interpol, del poli-strumentista Josh Kaufman e del batterista Matt Barrick. Lo scorso 5 giugno di questo anno “terribile”, non dal punto di vista artistico/musicale/produttivo per fortuna, è stato lanciato il loro disco d’esordio.
2020
Artista: Bon Jovi
Anno: 2020
Casa Discografica: Island
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Enrico C.
Che il 2020 sia un anno che entrerà nei libri di storia è una considerazione che praticamente nessuno sarebbe disposto a confutare. Particolarmente azzeccata è quindi la scelta dei Bon Jovi di intitolare semplicemente a questo tormentatissimo anno il quindicesimo album in studio di una lunga e fortunata carriera.
COBALTO - SMARTPHONE LIVE
Artista: Hydronika
Anno: 2020
Casa Discografica: Fullheads
Il nostro giudizio: DISCRETO/BUONO
Recensione: Chanel
Il sound del brano rende la canzone facilmente riconoscibile, come ben chiare sono le influenze del gruppo che si datano ai rockers degli anni novanta: uso marcato della chitarra, voce melanconica e suoni trascinati.
A BEAUTIFUL THING: LIVE AT LE BATACLAN
Artista: Idles
Anno: 2019
Casa Discografica: Partisan Records
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Francesco Izzo
La pandemia ha colpito in pieno la musica dal vivo ma non l’ha affondata del tutto. Tante sono le band e gli artisti che in questo buio periodo, soprattutto concertistico, hanno contribuito positivamente ad attenuare la mancanza di performance attraverso la pubblicazione di concerti in streaming.
GIGATON
Artista: Pearl Jam
Anno: 2020
Casa Discografica: Republic Records
Il nostro giudizio: DISCRETO/BUONO
Recensione: Francesco Izzo
A distanza di sei anni dall’ultimo lavoro in studio i Pearl Jam tornano con Gigaton, undicesimo album della band di Seattle annunciato lo scorso gennaio insieme alle prime date di un Tour che sarebbe dovuto partire dagli Stati Uniti annullato a causa della pandemia globale. Gigaton oltre ad essere il titolo è il concept di un lavoro artistico che vuole mostrarci un percorso intenso e purtroppo attuale, a cominciare dalla copertina con la quale viene rappresentato lo scioglimento di una calotta di un ghiacciaio del Nordaustlandet.
CONTRO I GIOVANI
Artista: Jocelyn Pulsar
Anno: 2018
Casa Discografica: Cabezon Records
Il nostro giudizio: DISCRETO/BUONO
Recensione: Chanel
Una ballata nostalgica dedicata ai giovani di ieri e contro quei giovani di oggi troppo attaccati alle nuove tecnologie.
ARTHUR BUCK
Artista: Arthur Buck
Anno: 2018
Casa Discografica: New West
Il nostro giudizio: MOLTO BUONO
Recensione: Enrico C.
Che Peter Buck sia un uomo assolutamente incapace di star fermo e godersi una meritata “pensione” dopo lo scioglimento dei R.E.M. nel 2011 è una cosa abbastanza notoria.
La sua innata irrequietezza, sapientemente miscelata con una notevole curiosità verso tutte le nuove tendenze e sfumature del mondo della musica “alternativa” americana, ha fatto scaturire decine di progetti in cui ha impegnato le sue energie e la sua notorietà conquistata in oltre tre decenni di dischi e tour con la band di Athens.
H.O.T.
Artista: HOUSE OF TARTS
Anno: 2018
Casa Discografica: Cabezon Records
Il nostro giudizio: DISCRETO/BUONO
Recensione: Chanel
Avete presente il nonsense del video "Love Shack" un pò pink, un pò red, vestiti improponibili per una normale passaggiata urban... ecco più o meno il paragone può reggere. Mi riferisco a “The yellow line” delle House of Tarts, il video-singolo appena uscito nello scorso mese di agosto.
WHEN YOU'RE ANYTHING BUT OK
Artista: TRÈHÙS
Anno: 2018
Casa Discografica: Cabezon Records
Il nostro giudizio: DISCRETO/BUONO
Recensione: Chanel
Ho ascoltato più volte l'album di questi giovani artisti TRÈHÙS, in uscita il prossimo 18 maggio per Cabezon Racords, per carpire il sound e lasciare andare le emozioni.
BURN SOMETHING BEAUTIFUL
Artista: Alejandro Escovedo
Anno: 2017
Casa Discografica: Fantasy
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Enrico C.
Il rock n’roll…questo sconosciuto! In un panorama musicale fatto di album pieno di contaminazioni pop, soul dance c’è ancora modo di trovare un sano disco di rock n’roll tradizionale dove l’elettricità ed i riff di chitarre la facciano da padroni assoluti? E’ davvero straordinario che la risposta a questa domanda non venga da una garage band di collegiali, ma da un artista 66enne al suo dodicesimo album: Alejandro Escovedo.
LOVER BELOVED: SONGS FROM AN EVENING WITH CARSON McCULLERS
Artista: Suzanne Vega
Anno: 2016
Casa Discografica: Amanuensis Productions
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Enrico C.
Tra gli album usciti negli ultimi mesi del 2016 non possiamo non segnalare l’ultimo lavoro di inediti da studio di Suzanne Vega, “Lover Beloved: Songs from an evening with Carson McCullers”. L’album segue un tour in chiave “minimale” che ha portato la cantautrice newyorkese in varie città americane ed europee in coppia con il fidato chitarrista Gerry Leonard, anche produttore dell’album.
Leggi tutto: LOVER BELOVED: SONGS FROM AN EVENING WITH CARSON McCULLERS
LE MIGLIORI
Artisti: Mina e Celentano
Anno: 2016
Produzione: Clan Celentano srl – PDU Music & Production SA
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Geppetto
Qualcuno, come me, avrà trovato sotto l’albero l’ultimo CD di Mina e Celentano. E’ in testa da tempo nelle classifiche davanti a Tiziano Ferro, ed è terzo nel vinile. Grande successo, dunque. I grandi giornali nel parlarne sembrano ormai, per la gran parte, svolgere la stessa funzione che in TV compete a Mollica: promozione e buoni rapporti con tutti. Qualche sito, meno sensibile alle possibili reazioni ad una poco lusinghiera critica, ha anche stroncato. E’ il vantaggio del free lance della rete: non si deve necessariamente curare la relazione, niente imbarazzi.
TRE MINUTI DI CANZONE
Artista: Matteo Venturi
Anno: 2016
Casa Discografica: Zeta Factory
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Enrico C.
“Tre minuti di canzone” è l’album di esordio di Matteo Venturi, giovane artista bolognese classe 1988 formatosi alla Music Academy ed è prodotto da Roberto Priori, storico chitarrista degli 883.
10 tracce per poco più di mezz’ora di ascolto che scorrono abbastanza fluide ed accattivanti, grazie soprattutto all’immediatezza dei ritornelli e all’ “easy listening” delle melodie.
STONE COLD YESTERDAY: BEST OF THE CONNELLS
Artista: The Connells
Anno: 2016
Casa Discografica: Bycicle Music
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Enrico C.
The Connells, band formatasi nel lontano 1984 e mai ufficialmente scioltasi, anche se inattiva dal 2001, realizza proprio in questo autunno il primo “gratest hits” della sua lunga carriera. L’iniziativa è guidata dalla Bycicle Music, l’etichetta che ha recentemente acquisito l'intero catalogo dei Connells e dà l’opportunità anche ai più giovani di trovare raccolti in un unico cd 16 dei brani più significativi di una delle band dell’alternative music nord-americana più interessanti degli ultimi 30 anni (della quale si può leggere una recensione monografica proprio su questo sito, THE CONNELLS ).
SCHMILCO
Artista: Wilco
Anno: 2016
Casa Discografica: DBPM Records
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Enrico C.
Arriva il momento nella carriera di una band in cui un nuovo album non nasce dal desiderio di lanciare una sorta di “manifesto” sonoro marcando a tutti i costi la propria identità musicale, né dall’obiettivo di proporre al pubblico il classico brano che diventi una hit a tutti i costi. Ecco, i Wilco, dopo ventuno anni di onorata carriera, sempre orientata a non scivolare nel mainstream musicale contemporaneo e a cedere alla sirena ammaliatrice delle vendite, stanno attraversando proprio questa fase.
LE REGOLE DELLA FELICITA'
Autore: Giuseppe Quaranta
Anno: 2016
Il nostro giudizio: OTTIMO
RUN WITH THE WOLF
Album: Run with the wolf
Autore: Drakkar
Anno: 2015
Casa discografica: My kingdom music
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Erika K. Biondi
DRAKKAR: agli appassionati del genere non sarà nuovo questo nome, parlo infatti della band milanese fondata nel 1995 con un trascorso musicale degno di nota. Una decade di silenzio, poi Dario Beretta, unico superstite del nucleo originale, nonché chitarrista, decide di rinnovare il gruppo: Mattia Stancioiu alla batteria (ex Labirinth) in qualità di sessionista, Dave Dell'Orto alla voce, Simone Campato al basso, Corrado Solarino alla tastiera uscendo nel 2012 con un nuovo lavoro “When lighting strikes” forti di un power metal tipico di Blind Guardian, Rage, Halloween e Gamma Ray.
VORREI MA NON POSTO
Titolo: Vorrei ma non posto
Autori: J-ax e Fedez
Anno: 2016
Il nostro giudizio: BUONO
Recensione: Nya
Scritta da J-ax e Fedez, in collaborazione con Davide Petrella, è la nuova Hit del momento con quasi 20 mln di visualizzazioni. Ho deciso di scrivere una recensione su un solo singolo perchè questo merita davvero e merita in quanto..genialata. Il titolo già la dice lunga: VORREI MA NON POSTO. Un meraviglioso gioco di parole ma soprattutto una frase che almeno una volta tutti noi abbiamo pensato.
L'APPARTAMENTO DI GRACE
Artista: Nya
Anno: 2016
Casa Discografica: PMS Studio
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Enrico C.
Per chi è cresciuto con le cuffiette e la musica digitale l’unità di misura è il singolo brano, la canzone, che vive di vita propria e può, pacificamente, coesistere con tante altre sotto la formula della “riproduzione casuale” in quei minestroni sonori che una volta si chiamavano compilation ed oggi, con un termine più fashion ed adatto ai tempi, “playlist”.
ADELE 25
Autore: Adele
Anno: 2015
Il nostro giudizio: OTTIMO
Recensione: Nya
Ci ha fatto un po' attendere, ma ne è valsa la pena.
Parlo ovviamente di Adele.
Quando ho comprato questo disco la sera mi sono tenuta libera appositamente per ascoltarlo in santa pace. Era l'impegno della serata. L'ho